
Così nei 104 Comuni della provincia di Trento e di quelle limitrofe (Bolzano, Verona, Vicenza) si "spegneranno" Raidue e Retequattro in analogico, in attesa del cosiddetto switch off (lo spegnimento) di tutte le altre emittenti nazionali e locali, in programma tra il 15 e il 30 ottobre. In base al calendario - modificato di recente dal governo d’accordo con le Regioni coinvolte, come ha spiegato il sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani - in Valle d’Aosta, dove sono state già spente Raidue e Retequattro, lo switch off è stato fissato fra il 15 e il 22 settembre. Nel Piemonte occidentale (Torino e Cuneo) lo switch off delle due reti avverrà il 20 maggio, lo spegnimento definitivo tra il 24 settembre e il 9 ottobre. Per il Lazio, switch over di Raidue e Retequattro il 16 giugno, switch off tra il 16 e il 30 novembre; per la Campania, switch over il 10 settembre (solo per Napoli, Salerno e piccole parti delle altre province) e switch off tra il primo e il 16 dicembre.
Comunque non sempre calerà il silenzio e il buio tv per tutte e due le reti: in alcuni casi si perderanno tutte e due, in altri solo Rai 2 o solo Rete 4. Ad esempio nei tre Comuni vicentini per ora se ne va solo la rete Mediaset, mentre Rai 2 resterà visibile liberamente sul normale canale.
Resta irrisolto per ora il problema informazione: molte persone non sanno nulla di tutta questa procedura in atto e lunedì di fronte allo schermo nero potrebbero intasare i telefoni di antennisti e assistenza tv. Se invece non chiama nessuno, per Emilio Fede non sarà una bella giornata.
Al.Mo.
14/02/2009
Articolo tratto da: www.ilgiornaledivicenza.it
Il mio blog è: www.lucafaccio.it
La mia e-mail è: info@lucafaccio.it
Nessun commento:
Posta un commento